Sabato 30 gennaio 2016 ore 21
Tempio Valdese
TUTTI IN CORO DA GABRIELI A ROTA
(DULCE LUMEN)
Percorsi corali
Coro Giovanile Italiano (Feniarco)
Roberta Paraninfo e Gary Graden direttori
Giovanni Gabrieli (1557-1612)
Magnificat a 12 voci
Andrea Venturini (1959)
Maternitas tua a 6 voci e soli spazializzati
Domenico Scarlatti (1685-1757)
Magnificat
Giovanni Bonato (1961)
Genuit puerpera per coro spazializzato
Giovanni Pierluigi da Palestrina (1525-1594)
Stabat mater a 8 voci in due cori
Antonio Caldara (1670-1736)
Crucifixus a 16 voci
Nino Rota (1911-1979)
Vigilate et orate / Quinque prudentes virgines
Mauro Zuccante (1962)
Ecce vidimus eum a 8 voci in due cori
Jaakko Mäntyjärvi (1963)
Canticum Calamitatis Maritimae a 8 voci
Bo Hansson (1943-2010)
O voi che travagliate a 6 voci
Michael Waldenby (1953)
Dulce lumen a 8 voci
Kirby Shaw (1935-1991)
Plenty good room
Ward Swingle (1927-2015)
L´amour de moi
Brandon Waddles (1988)
City called heaven
Hans Schanderl (1960)
Yum-Ba-Ye / Yodling d-a ji
Il Coro Giovanile Italiano propone un percorso musicale che va dal Rinascimento italiano alle sonorità contemporanee dell’Europa del Nord. Il programma è diviso in due parti che rappresentano l’anima dei rispettivi direttori. La prima parte dà luce alla musica sacra di autori italiani, dal Rinascimento a oggi, in un percorso articolato su due aree tematiche dedicate rispettivamente a Maria e alla Passione di Cristo. L’organico è molto vario: dalle 4 alle 16 voci, dai brani a doppio coro fino alla scrittura contemporanea spazializzata. La seconda parte ci fa ascoltare un trittico di compositori scandinavi, non molto presenti nei programmi dei concerti, in un percorso sacro dalle sonorità particolari, per concludersi con alcuni brani scritti o arrangiati secondo i canoni della tradizione afro-americana.
Corso Turati 7, 10128, Torino
tel. 3899117174 - Cookie
Lunedì e venerdì 9:00 – 12:00
mercoledì 9:00 – 12:00; 14:00 – 17:00
Per informazioni scrivere a:
segreteria@stefanotempia.it